Paradosso islamico: vietato accettare l’invito di imitare il Corano
I musulmani invitano a competere con la sfida coranica, impossibile da imitare, ma ciò non significa che permettano tale imitazione.
I musulmani invitano a competere con la sfida coranica, impossibile da imitare, ma ciò non significa che permettano tale imitazione.
Nell’islam quando è possibile infrangere le leggi della morale comune? Quando la comunità Islamica è perseguitata. Questo è l’impatto della frase, facile da giustificare, “la persecuzione è peggiore del massacro”, che appare nel Corano...
“Il Bottino” è il titolo della sura 8 del Corano, interamente medinese. Il primo versetto recita chiaramente “Il bottino appartiene ad Allah e al Suo Messaggero” (1:8). Maometto deteneva dunque fondi pubblici e ne...
I musulmani credono che Maometto fosse analfabeta. Infatti essi pensano in questo modo: “Come un analfabeta puó aver composto un libro lontano dall’essere un “miracolo”?” Per questa ragione essi pensano che il Corano sia...
La versione più diffusa del Corano è quella del Cairo, elaborata sotto il patrocinio del re d’Egitto, Fu’ad I, nel 1923. Conta 114 capitoli (Sura). Ogni sura si presenta con un titolo, alcune con due...
All’inizio di 29 sure vi sono delle iniziali chiamate fawatih al-suwar o al-huruf al-muqatta’ah: ALM (sura 2, 3, 29, 30, 31, 32), ALMR (sura 13), ALMS (sura 7), ALR (sura 10, 11, 12, 14, 15),...
Tutte le sure del Corano cominciano con un’invocazione a Dio: Bi-smi ‘llāhi al-Rahmāni al-Rahīmi (“in nome di Dio misericordioso compassionevole”), a eccezione della sura IX, cosa che potrebbe indicare che all’origine, la sura VIII e...
La scoperta dell’Università di Oxford destabilizza l’idea che noi abbiamo sull’origine del Corano. Alcuni frammenti dell’antico Corano scoperto all’Università di Birmingham lo scorso luglio sarebbero addirittura più antichi rispetto alla data di nascita e di morte...
Scrittura araba primitiva La scrittura araba ha conosciuto molte tappe. L’ortografia adottata adesso nel Corano si situa a metà di questa evoluzione. Al tempo di Maometto, la scrittura araba annota le consonanti, le vocali lunghe,...
Dante Alighieri debitore dell’Islam? Analisi dell’inverosimile teoria sulla presenza delle fonti islamiche nella Divina Commedia.